Alzare le braccia orizzontalmente, passare il metro sotto le ascelle in corrispondenza del petto, poi riabbassarle: ora misurare.
Circondare con il metro il punto vita all’altezza dell’ombelico.
Circondare con il metro i fianchi a circa 19-20 cm sotto la linea della vita, avendo l’accortezza di non stringere eccessivamente.
Circondare con il metro la coscia nel punto di maggiore diametro.
Misurare lungo la spina dorsale, appoggiando con precisione il metro sulla vertebra più sporgente alla base del collo e continuando fino alla fettuccia in vita.
Alzare il braccio, piegare a L davanti al busto e misurare la distanza dall’osso della spalla, passando dal gomito fino al polso.
Misurare lungo la spina dorsale la distanza tra la fettuccia in vita e il giro fianchi.
Sul fianco della persona, appoggiare il metro dalla curva alta della spalla fino alla base del collo.
Somma delle precedenti misure AB e BC.
Misurare con il metro sul fianco della persona partendo dalla fettuccia in vita fino a sotto il ginocchio.
Appoggiare il metro fra le due estremità delle curve alte delle spalle, sul dietro della persona (normalmente la misura spalle è quasi equivalente alla distanza AB collo-vita).
A persona in piedi con gambe divaricate, prendere la misura dal centro del cavallo a sotto il ginocchio.
Per migliorare la tua esperienza d'uso su questo sito (www.negrini.com) ed offrirti il miglior supporto possibile durante la navigazione, facciamo uso di cookie tecnici temporanei e/o persistenti, di proprietà e di terzi. I cookies di profilazione vengono utilizzati solo all'interno del sito web per gestire le informazioni degli utenti registrati e non vengono venduti/ceduti/mostrati a terzi.
I cookies sono file di minime dimensioni che vengono memorizzati durante la navigazione e che permettono di collocare all'interno una serie di informazioni. Vengono utilizzati nella maggior parte dei casi per tenere traccia della navigazione (fini statistici) e fornire contenuti pertinenti ai gusti ed alle modalità di navigazione dell'utente. Hanno una durata che varia dalla singola sessione di navigazione a quella permanente.
I cookies si dividono in varie tipologie:
- Tecnici (di proprietà): hanno specifiche difficilmente comprensibili perché memorizzati con finalità differenti dalla lettura dell'utente e servono principalmente alla gestione di alcune funzionalità nel sito o per fini statistici;
- di Terzi: questi non sono di proprietà del sito nel quale si sta navigando ma di terzi che offrono servizi di diversa natura (statistiche), tra cui:
È facoltà dell'utente gestire (mantenere/cancellare) i cookies ma, non è permessa la modifica in nessuna maniera, né parziale, né totale.
I cookies sono fruibili per la consultazione e la cancellazione, direttamente nelle preferenze del proprio browser.
Prima di cancellare i cookies bisogna tenere in considerazione la possibilità che alcune pagine o servizi non siano più fruibili sui relativi siti. Inoltre, bisogna tenere presente che l'eventuale blocco totale dei cookies durante la navigazione può compromettere non solo la visualizzazione delle pagine ma anche la possibilità di fruire di servizi/contenuti vincolati all'uso dei cookies.